domenica 7 luglio 2013

Maria Montessori in via Regina Elena

Noi non lo sapevamo, ma Maria Montessori doveva essere passata da via Regina Elena, lasciando qualche "scintilla" del suo metodo. Nella casa infatti, venivano riprodotti dai bambini abitanti gli usi e i costumi degli adulti, con le dovute licenze, ma con molta precisione.
C'erano le "scuolicine", si poteva essere visitati da un "dottore", mangiare in un ristorante e dormire in un albergo, veniva anche celebrata la "messa", un falegname poteva costruire piccoli oggetti e burattini, venivano aperti negozi e supermercati, in alcuni periodi la frequenza di uscita dei numerosi giornali fu quasi quotidiana, laboratori di chimici producevano profumi o facevano esperimenti, era possibile anche partecipare alle elezioni. Insomma, un piccolo mondo molto simile a quello reale, dove gli adulti rimanevano fuori, o si affacciavano, in punta di piedi. 

1 commento: