martedì 4 giugno 2013

Espressioni gergali

La casa di Arcidano disponeva di numerose espressioni idiomatiche e gergali che determinavano con precisione situazioni, luoghi, giochi.
Le stanze avevano un nome, alcuni comuni, altri specifici: tinello, studio, salotto/salone, cucina e cucinino, sottoscala, veranda, altraparte, studietto, soffitta...
Tra le espressioni va citata per prima: dopoditeame, determinante per stabilire l'ordine di lettura dei giornalini.
Tra i giochi: pinguini.

4 commenti:

  1. L'hai veramente scritto alle 3 e 24?

    RispondiElimina
  2. qui entra in gioco la mia lista di Parole e frasi familiari:
    Troumoncino
    La stradina e il vicoletto
    Lo stradone
    La loggetta
    L’altraparte
    Timballo (con zucchero)
    Spuma
    Abarra biu e in conca mancu un piu ti abarridi
    Accendi il motorino (dell’acqua)
    mf

    RispondiElimina
  3. Il garage, la caldaia con odore di topo e la veranda di su.

    RispondiElimina
  4. Sarà banale ma un tempo c'era anche una vera "dispensa"

    RispondiElimina